Dolce imprescindibile della gastronomia italiana, il tiramisù unisce i sapori del caffè e del cacao amaro a una leggera crema a base di mascarpone. Questa torta facile da preparare si prepara il giorno prima e si gusta ben fresca. Ecco una ricetta facile per preparare questo dolce italiano seguendo le regole dell'arte.
  
   
  
  
      Ingredienti
      Ecco gli ingredienti necessari per preparare un tiramisù per 6 persone:
3 uova
100 g di zucchero
250 g di mascarpone
1-2 cucchiai di marsala o rum ambrato
una ventina di biscotti savoiardi
6 tazze di caffè forte raffreddato
cacao in polvere non zuccherato
1 pizzico di sale.
      
      Preparazione della crema
      Nella ricetta tradizionale del tiramisù, si prepara una crema al mascarpone che deve essere il più vaporosa possibile.
1- Separate i tuorli dagli albumi.
2- Sbattete i tuorli con lo zucchero, preferibilmente con un mixer elettrico, fino a quando il composto diventa chiaro e raddoppia di volume.
3- Incorporate il mascarpone e l'alcol di vostra scelta (marsala o rum).
4- Aggiungete un pizzico di sale agli albumi e montateli a neve ferma.
5- Incorporate delicatamente gli albumi montati al composto precedente, utilizzando una spatola. La crema al mascarpone deve essere omogenea e molto soffice, come nella foto qui sotto.
      
      Montaggio del tiramisù
      Ti consiglio di preparare il tiramisù in una teglia rettangolare di tipo gratin e servirlo con un cucchiaio. Se devi trasportare questa torta, puoi anche prepararla in uno stampo da plumcake.
1- Immergi i biscotti savoiardi nel caffè freddo.
2- Fodera il fondo dello stampo con uno strato di biscotti inzuppati nel caffè.
3- Copri lo strato di biscotti con uno strato generoso di crema al mascarpone. A seconda della profondità e delle dimensioni dello stampo utilizzato, puoi comporre la torta su un solo strato o due.
4- Se lo stampo lo permette, aggiungi un secondo strato di biscotti inzuppati di caffè sulla crema e finisci con uno strato di crema.
5- Spolvera uniformemente la superficie del tiramisù con cacao amaro, setacciando il cacao attraverso un colino per evitare grumi.
      
      Consigli di degustazione
      Il tiramisù deve essere messo in frigorifero almeno 2 ore prima di servirlo.
Ti consiglio di prepararlo il giorno prima perché questo dolce italiano si gusta bene freddo ed è ancora più buono il giorno dopo.
      
      Origine e etimologia del tiramisù
      In italiano, la parola "tiramisù" significa letteralmente "tirami su", perché questo dolce è considerato un tonico. Viene tradizionalmente preparato per le donne in gravidanza, ma non vieta a tutti i golosi di gustarlo.
L'origine esatta di questa ricetta è incerta poiché ben quattro regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Friuli e Toscana) si dichiarano terre d'origine di questo delizioso dessert.