Sherlock Holmes Detective Consulente: Il Gioco Di Indagine Cooperativo Che Riscuote Successo Da Quarant'anni.

La nebbia di Londra si insinua nel vostro soggiorno, le pagine ingiallite del <i>Times</i> sussurrano, la vostra lente d'ingrandimento trema di fronte al crimine... Pronti a sfidare il più famoso detective del mondo "Sherlock Holmes Consulente Investigativo" non è un semplice gioco da tavolo, è un'esperienza narrativa straordinaria, pluripremiata, che continua a conquistare famiglie, giocatori solitari e gruppi di investigatori instancabili. Panoramica completa, espansioni incluse, per sapere da dove iniziare... e fino a dove spingere l'indagine.

Un classico premiato che attraversa i decenni.

Pubblicato nel 1981 (in lingua originale), premiato con l'ambito Spiel des Jahres 1985, l'Origins Award 1982 e il premio della giuria agli As d'Or 2012, "Sherlock Holmes Detective Consulente" ha fatto da trampolino di lancio per un'intera ondata di giochi cooperativi di indagine.
Niente dadi, nessun tabellone fisso: si indaga liberamente nella Londra vittoriana grazie a un'enorme rubrica, una mappa dettagliata e giornali dell'epoca.
L'obiettivo? Raccogliere abbastanza indizi per rispondere al questionario finale... e poi confrontare il proprio ragionamento con quello di Holmes, invariabilmente più rapido e brillante (è il suo lavoro).

Come funziona? Un libro meccanico in cui sei il protagonista + deduzione pura.

Ogni caso si presenta sotto forma di un opuscolo numerato. Scegliete una pista: "13 B Scotland Yard", "42 C La sospetta"... e leggete il paragrafo corrispondente. Questi paragrafi, a volte molto lunghi, forniscono indizi, false piste e aneddoti succulenti che danno vita alla Londra del 1890. Nessun limite di spostamenti, se non il tempo: più visitate luoghi, più il vostro punteggio finale diminuirà. Tra una visita e l'altra, si frugano i giornali (un tesoro di indizi nascosti), si scarabocchia la mappa, si discute. Le regole sono contenute in otto pagine, la profondità viene dal testo, quasi 150.000 parole per la prima scatola!

Inquadratura sulla scatola

- Contenuto: 10 inchieste rimasterizzate, la mappa di Londra, l'elenco telefonico, 10 giornali, manuale di regole.
- Giocatori: da 1 a 8 in cooperativa.
- Età consigliata: 12+, perfetto per giocare con adolescenti curiosi.
- Durata: 90 a 120 minuti per caso (dividete in due serate se necessario).
- Prezzo al pubblico: circa 45 € nei negozi FR (Philibert, Ludum, Fnac...).

Su BoardGameGeek, la scatola ha un punteggio medio di 7,6/10 e si classifica al 50° posto nella categoria Tematica, numeri molto onorevoli per un gioco del 1981.

E poi? Guida rapida alle espansioni stand-alone

Jack lo Squartatore & Avventure a West End (10 indagini, voto 7,6): quattro casi collegati dedicati a Jack, sei scenari indipendenti più tradizionali. Atmosfera cupa, campagna avvincente.Carlton House & Queen's Park (10 indagini, voto 7,8): questa scatola include dieci indagini completamente riviste: quattro crimini nell'esclusiva residenza di Carlton House, due pedinamenti per le strade di Londra, poi un caso importante che si sviluppa in tre giornate nel cuore di Queen's Park. La scrittura è brillante, e il livello di sfida delizierà gli appassionati.I Francs Tireurs di Baker Street (10 indagini inedite, voto 8,2): impersonate i ragazzini spie di Holmes, con un sistema di progressione e un arco narrativo che si estende su tutta la scatola, molto apprezzato dalla comunità.Bureau of Investigation: Indagini ad Arkham & altri luoghi (5 indagini, voto 7,2): stesso motore, ma immersione nel Mito di Cthulhu, gestione della salute mentale e atmosfera pulp lovecraftiana.

Lo sapevate? La prima edizione francese (Jeux Descartes 1985) è diventata da collezione, alcune scatole si negoziano a più di 100 € sul mercato dell'usato!

Giocare in famiglia: perché

Il tema poliziesco classico è adatto dai 12 anni in su: niente creature da incubo, violenza suggerita, vocabolario ricercato ma accessibile. Con i bambini, privilegiate un'unica indagine su due serate, leggete ad alta voce gli articoli del Times, lasciate che scelgano il prossimo indizio, vedrete i loro occhi brillare quando un nome già incontrato fa scattare la lampadina!

Da consigliare se...

- Adorate i romanzi gialli, gli escape games narrativi, le serate di lettura a lume di candela.
- Cercate un gioco cooperativo senza dadi, ideale in coppia o in piccolo gruppo.
- L'idea di riempire un taccuino di indizi alla maniera di un vero detective vi rende felici.

Da evitare se...

Volete un gioco con infinite possibilità di replay: ogni indagine si vive una sola volta. La lettura prolungata vi scoraggia. Preferite meccaniche moderne con app e effetti speciali.

Sherlock incontra Cthulhu: una parola su

Vuoi scambiare Baker Street con Arkham? "Mythos Tales" trasporta esattamente la stessa meccanica di indagine libera nell'universo lovecraftiano degli anni '20. Dieci casi, da 1 a 10 giocatori, 90 a 120 minuti, età 13+. Atmosfera più oscura, gestione della salute mentale. Ma se, come me, sei caduto ne L'Appel de Cthulhu fin dall'adolescenza, il desiderio è irresistibile... Torneremo molto presto con una recensione completa di questa versione tentacolare.