*
gralon
Come Scegliere Il Piumino Perfetto Per L'inverno: 7 Criteri Da Confrontare Prima Dell'acquisto

Come Scegliere Il Piumino Perfetto Per L'inverno: 7 Criteri Da Confrontare Prima Dell'acquisto

L'inverno sta arrivando, le serate si allungano e voi sognate un letto accogliente in cui infilarvi la sera... fino a quando vi rendete conto che il vostro vecchio piumone non mantiene più le sue promesse. Troppo caldo, non abbastanza, troppo pesante, non pratico da lavare, o addirittura pieno di piccoli grumi di imbottitura... Un buon piumone invernale cambia davvero la qualità del sonno, soprattutto quando la stanza è un po' fredda. Per aiutarvi a vedere più chiaro, abbiamo elencato i 7 criteri essenziali da confrontare prima dell'acquisto, al fine di trovare il piumone invernale che fa veramente al caso vostro, senza perdervi nel gergo tecnico.

Iniziate dalla vostra camera e dal vostro profilo di dormiente.

Prima di parlare di grammatura o di imbottitura, è necessario guardare due cose molto semplici, ma decisive.

- La temperatura della tua camera
- Il tuo profilo di dormiente

In Francia, gli organismi specializzati raccomandano generalmente una camera tra i 16 e i 18°C, con un'impostazione intorno ai 16, 17°C di notte per combinare sonno riposante ed economie energetiche.
Poniti queste domande prima di scegliere il tuo piumone invernale:

- La tua camera è poco riscaldata, moderatamente riscaldata, o al contrario molto calda?
- Sei piuttosto freddoloso, o sei del tipo che ha caldo anche nel pieno mese di gennaio?
- Dormi da solo o in due, con a volte esigenze molto diverse nel letto?

Una persona freddolosa in una camera a 16 gradi non avrà le stesse necessità di una persona che ha sempre caldo in una camera a 20 gradi. Tieni tutto ciò in mente per la suite, perché questi due parametri determineranno il calore necessario, quindi il tipo di piumone da privilegiare.
Se dormi in una camera fresca e sei piuttosto freddoloso, un piumone caldo e leggero allo stesso tempo è ideale, perché ti avvolge bene senza darti quella sensazione di peso sul corpo, cosa che conta molto quando ci si muove spesso di notte.

2- Imbottitura: naturale, sintetica o materiali alternativi

L'imbottitura è il "cuore" del piumino. È essa a garantire l'isolamento, il gonfiore e la sensazione di calore. Si distinguono tre grandi famiglie.

Le piumini naturali: piumino e piume


I piumini naturali sono generalmente imbottiti con piumino e piume di anatra o oca. Il piumino è la parte più fine e leggera, che crea piccole tasche d'aria e isola molto bene. Più alta è la percentuale di piumino, più il piumino è caldo a parità di grammi, pur rimanendo leggero.

In inverno, un piumino con una maggioranza di piumino offre spesso il miglior compromesso tra calore, comfort e leggerezza. È la famosa sensazione di "bozzolo" avvolgente senza avere l'impressione di essere schiacciati sotto il peso del piumino.

I piumini sintetici: pratici e facili da mantenere


I piumini sintetici sono imbottiti con fibre di poliestere più o meno tecniche, talvolta cave o siliconate. Hanno diversi vantaggi:

  • Un prezzo spesso più accessibile
  • Una manutenzione facile, con passaggi regolari in lavatrice
  • Versioni speciali per le persone allergiche

Invece, a parità di calore, il piumino sintetico è spesso un po' più pesante di un piumino naturale, poiché occorre più materiale per ottenere lo stesso livello di isolamento.

Le materie alternative: lana, seta, fibre vegetali


Si trovano anche piumini imbottiti di lana, seta o fibre vegetali. La lana regola bene il calore e l'umidità, il che può essere interessante se si suda molto di notte. La seta è leggera e isolante, ma resta piuttosto di fascia alta. Alcuni marchi propongono anche imbottiture a base di fibre riciclate o di materiali naturali certificati, per coloro che vogliono fare una scelta più responsabile.

Ricordate un'idea semplice: per l'inverno, un buon piumino offrirà un calore massimo per un peso minimo, mentre un buon sintetico punterà sulla praticità e sulla manutenzione, con un grammi un po' più elevato.

Grammatura e indice di calore: il duo vincente in inverno

Spesso è qui che le cose si complicano per l'acquirente. Si vedono numeri in g/m², a volte un indice di calore o un indice "tog"... In realtà, queste informazioni sono molto utili quando si sa come interpretarle.

Capire il grammaggio


Il grammaggio corrisponde al peso dell'imbottitura per metro quadrato di piumino. Più è alto, più il piumino è caldo e soffice in linea di principio. Generalmente si trovano tre grandi categorie:

  • Grammaggio leggero, circa 90 a 200 g per m², adatto per l'estate o i climi molto miti
  • Grammaggio medio, circa 200 a 400 g per m², adatto per piumini temperati o mezze stagioni
  • Grammaggio elevato, a partire da 400 g per m², per piumini molto caldi d'inverno


Attenzione, questi riferimenti devono sempre essere correlati all'imbottitura. Un grammaggio di 270 g in piuma d'oca può essere caldo quanto un grammaggio di 350 a 400 g in sintetico, proprio perché il piumino isola meglio.

Alcuni riferimenti concreti per l'inverno


Per un piumino invernale, si possono tenere a mente queste grandezze:

  • Piumino naturale in piuma d'oca o maggioranza di piuma d'oca: circa 270 a 300 g per m² per un vero modello invernale
  • Piumino sintetico: circa 300 a 450 g per m² per un utilizzo invernale in una stanza tra i 16 e i 19 gradi
  • Oltre i 400 a 500 g per m², si parla di piumino molto caldo, da riservare a stanze poco riscaldate o per persone molto freddolose


Alcuni modelli possono salire ancora di più, con grammaggi vicini ai 700 g per m² per chi desidera un piumino ultra caldo in una casa poco isolata ad esempio.

Se sognate un piumino caldo e leggero allo stesso tempo, l'idea è di puntare su un buon piumino di qualità con un grammaggio moderato piuttosto che moltiplicare gli strati sintetici pesanti. È questo che dà la sensazione di calore avvolgente senza avere l'impressione di dormire sotto una coperta di piombo.

L'indice di calore e il "tog"


Su alcuni siti, soprattutto anglosassoni, troverete anche un indice chiamato "TOG", che misura la capacità del piumino di trattenere il calore. Più questo numero è alto, più il piumino è caldo. Si trovano spesso:

  • Un indice basso per l'estate
  • Un indice medio per le mezze stagioni
  • Un indice elevato per l'inverno e le stanze fresche

Per l'inverno, si raccomanda generalmente un indice di calore situato nella parte alta della scala o un tog piuttosto elevato, specialmente se la vostra stanza si trova intorno ai 16 gradi. È un buon complemento al grammaggio, che permette di confrontare meglio piumini di composizione diversa.

4- La dimensione del piumone: scegliere una misura più grande per dormire meglio.

Ci si pensa meno, tuttavia la dimensione gioca anche un ruolo nella sensazione di calore. Un piumino troppo stretto lascerà passare l'aria fredda sui lati, soprattutto se vi muovete molto durante la notte.

In generale, si consiglia un piumino più largo del materasso, affinché cada generosamente da ogni lato. Ad esempio:

  • Letto singolo da 90 cm, piumino da 140 x 200 cm
  • Letto a due piazze da 140 cm, piumino da 200 x 200 cm o 220 x 240 cm per maggior comfort
  • Letto da 160 cm, piumino da 240 x 220 cm o 260 x 240 cm per avvolgere bene il letto

Se uno dei due dormienti tende a "rubare" il piumino durante la notte, non esitate a prendere una taglia in più. Questo evita battaglie notturne e risvegli perché l'altro ha tirato tutto dalla sua parte.

5- Busta, rifiniture e etichette: i dettagli che fanno la differenza

Ci si concentra spesso su ciò che c'è dentro, ma anche l'esterno del piumone ha la sua importanza.

La fodera e le rifiniture


Una fodera in cotone tessuto stretto, percale o raso ad esempio, limita il passaggio dell'imbottitura e migliora la morbidezza al tatto. Anche il tipo di trapuntatura gioca un ruolo. Una trapuntatura a quadri o a rombi distribuisce meglio l'imbottitura su tutta la superficie ed evita i "buchi" di calore.

Guardate anche le rifiniture, come il bordo del piumone, la regolarità delle cuciture e la tenuta generale. Sono piccoli dettagli, ma danno un'idea del livello di qualità e della durata del prodotto.

Etichette, salute e allergie


Se siete soggetti ad allergie, a problemi di pelle o se acquistate un piumone per un bambino, le etichette sono preziosi punti di riferimento. L'etichetta Oeko Tex Standard 100 ad esempio garantisce che un tessile è stato testato contro un gran numero di sostanze indesiderate, al fine di limitare i rischi per la salute e l'ambiente.

Alcuni prodotti menzionano anche trattamenti anti-acaro o ipoallergenici, utili se soffrite di asma o di rinite allergica. In questo caso, pensate anche all'insieme della biancheria da letto e non solo al piumone. Per approfondire questo argomento, potete leggere il nostro articolo 5 consigli per una camera più sana.

6- Manutenzione, durata di vita e impatto ecologico

Un piumino invernale non si sceglie solo per il suo calore di oggi, ma anche per la sua capacità di rimanere confortevole negli anni. La manutenzione è quindi un criterio da non trascurare.

I piumini sintetici passano in genere facilmente in lavatrice e nell'asciugatrice, il che facilita il lavaggio regolare. Alcuni piumini naturali si lavano anch'essi in macchina, ma talvolta con precauzioni particolari o un passaggio in una tintoria specializzata.

Per limitare la polvere, gli acari e i pollini intrappolati nelle fibre, si consiglia di lavare regolarmente copripiumini, federe e altri tessili da camera, preferibilmente a una temperatura adeguata quando il tessuto lo permette.

Sul piano ecologico, esistono diverse opzioni:


  • Scegliere tessuti certificati, che limitano l'uso di sostanze nocive e rispettano criteri ambientali rigorosi

  • Preferire un piumino di buona qualità che durerà diversi anni piuttosto che un modello molto economico da sostituire frequentemente

  • Mantenere correttamente il piumino, aerarlo, scuoterlo, per preservarne il gonfiore e ritardare il momento in cui sarà necessario cambiarlo



Un piumino ben mantenuto, adatto al vostro uso e al vostro clima, è un investimento sostenibile, tanto per il vostro comfort quanto per il pianeta.

7- Bilancio, garanzie e rapporto qualità-prezzo

Ultimo criterio, ma non meno importante, è il budget. Il prezzo di un piumone invernale varia a seconda delle dimensioni, del riempimento, delle etichette, della fabbricazione e del livello di rifinitura. Un piumone naturale di qualità sarà più costoso all'acquisto, ma potrà durare a lungo se ne prendete cura.

Quando confrontate, ponetevi queste semplici domande:

  • Il piumone corrisponde davvero al mio uso, o è sovradimensionato rispetto alla temperatura della mia stanza?
  • Il peso e il tipo di riempimento sono adatti al mio profilo, o dovrò aprire la finestra ogni notte perché ho troppo caldo?
  • C'è una garanzia, una fabbricazione accurata, delle etichette rassicuranti?

Un trucco consiste nel ragionare in "prezzo per notte". Un piumone che tenete da 5 a 10 anni e che utilizzate ogni inverno rappresenta centinaia di notti. Un leggero sovrapprezzo all'acquisto può giustificarsi ampiamente se guadagnate in comfort del sonno quotidiano.

Nota bene: piccolo promemoria per scegliere più facilmente

Se dovete ricordare alcuni rapidi punti di riferimento per scegliere il vostro piumone invernale, ecco un promemoria semplice:

- Se la camera è intorno ai 16 gradi e se siete freddolosi, puntate su un piumone caldo, naturale in piuma d'oca o sintetico con un alto grammo.
- Se la camera è più temperata e tendete ad avere caldo facilmente, un piumone temperato con un grammo medio può essere sufficiente, anche in inverno.
- Per un piumone caldo ma leggero, preferite un buon piumino con un grammo moderato piuttosto che un piumone sintetico molto pesante.
- Non trascurate le etichette, la manutenzione e la dimensione, non sono dettagli ma veri criteri di comfort.

Prendendovi il tempo di confrontare questi 7 criteri, trasformerete il vostro letto in un vero rifugio invernale. Un piumone ben scelto è un po' come un buon cappotto, ci si chiede poi come si faceva prima...

Autore: Loic
Copyright immagine: Gralon IA
In francese: Comment choisir la couette parfaite pour l'hiver : 7 critères à comparer avant d'acheter
In inglese: How to Choose the Perfect Duvet for Winter: 7 Criteria to Compare Before Buying
In spagnolo: Cómo elegir el edredón perfecto para el invierno: 7 criterios a comparar antes de comprar
Auf Deutsch: Wie man die perfekte Winterdecke auswählt: 7 Kriterien, die man vor dem Kauf vergleichen sollte
Come scegliere il miglior paesaggista a Caen nel 2025: criteri, preventivi, tempi
← Precedente Come scegliere il miglior paesaggista a Caen nel 2025: criteri, preventivi, tempi