gralon
Come Differenziare I Rifiuti Organici?

Come Differenziare I Rifiuti Organici?

Dal 1° gennaio 2024, tutte le famiglie francesi dovranno dotarsi di una soluzione per la raccolta differenziata dei rifiuti biodegradabili. Se vi state chiedendo cosa comporta la differenziazione dei rifiuti organici alla fonte, seguite la guida! Vi spieghiamo perché e come differenziare questi rifiuti organici.

Cosa sono i rifiuti organici?

Se non avete mai sentito questa parola prima d'ora, sappiate che i rifiuti bio si riferiscono a:

- rifiuti da cucina e da tavola
- avanzi dei pasti o della loro preparazione
- prodotti scaduti non consumati
- rifiuti verdi provenienti dalla manutenzione di parchi e giardini, come potature di arbusti e siepi, foglie morte o sfalci di prato, ecc.

Tutti questi rifiuti organici hanno in comune il fatto di essere biodegradabili, cioè di poter essere degradati naturalmente da microrganismi viventi.

Inoltre, quando vengono messi in discarica, questi rifiuti fermentano e rischiano di emettere metano, un potente gas serra.

Ma non è solo dannoso per l'ambiente perché può anche essere riciclato attraverso l'applicazione al suolo, il compostaggio o la metanizzazione che produce energia (biogas). Per questo motivo è interessante separarli dagli altri rifiuti e smettere di seppellirli o bruciarli.

Perché differenziare i rifiuti organici?

Attualmente i rifiuti organici costituiscono un problema importante, in quanto rappresentano fino a un terzo dei rifiuti indifferenziati delle famiglie francesi.

Ma questa situazione cambierà presto: la legge sulla lotta ai rifiuti del 10 febbraio 2020 prevede che tutti i privati dovranno dotarsi di una soluzione per la differenziazione dei rifiuti organici alla fonte a partire dal 1° gennaio 2024.

In pratica, ciò significa che le autorità locali dovranno offrire ai singoli individui i mezzi per selezionare questi rifiuti alla fonte. Ad esempio, dovranno mettere a disposizione dei cittadini bidoni di raccolta per il compostaggio individuale o collettivo (a livello di edificio, strada o quartiere).

I cittadini potranno così separare i loro rifiuti biodegradabili dal vetro, dagli imballaggi e dal resto dei rifiuti indifferenziati.

Come differenziare i rifiuti organici alla fonte?

A partire dal 1 gennaio 2024, i cittadini saranno quindi incoraggiati a differenziare i rifiuti organici alla fonte.

Potete prepararvi all'entrata in vigore di questa misura prendendo l'abitudine di non gettare più gli scarti di cucina (come bucce e gusci d'uovo) e gli avanzi dei pasti nel bidone dell'indifferenziato.

Per differenziare questi rifiuti biodegradabili, potete procurarvi una compostiera domestica da collocare in giardino o sul balcone o altri contenitori come un kit bokashi o una compostiera per vermi da installare in cucina.

Alcune autorità locali incoraggiano la produzione di compost distribuendo gratuitamente composter. Chiedete al vostro comune per maggiori informazioni.

Per saperne di più sui rifiuti compostabili, vi invitiamo a leggere i nostri articoli sull'argomento qui a fianco. Sul sito sottostante troverete anche un elenco più dettagliato di rifiuti organici.

Autore: Audrey
Copyright immagine: PH Archives La Voix
Ulteriori informazioni: https://www.lagazettedescommunes.com/796873/les-dechets-qui-peuvent-etre-collectes-avec-des-biodechets-tries-a-la-source/
In francese: Tri des biodéchets : comment faire ?
In inglese: How to sort biowaste?
In spagnolo: ¿Cómo clasificar los biorresiduos?
Auf Deutsch: Trennung von Bioabfall: Wie geht das?
Carenza di materie prime: attenzione, la composizione dei prodotti può variare
← Precedente Carenza di materie prime: attenzione, la composizione dei prodotti può variare