*
gralon
Val D'allos In Autunno: Quando La Montagna Si Veste D'oro E Dolcezza

Val D'allos In Autunno: Quando La Montagna Si Veste D'oro E Dolcezza

Vuoi spegnere il motore, respirare a pieni polmoni e vedere la montagna in modo diverso? Nel cuore delle Alpi dell'Alta Provenza, il Val d'Allos stende in ottobre un tappeto di larici dorati che non ha nulla da invidiare al famoso "Indian summer" nordamericano. Meno gente, più luce: è il momento perfetto per una pausa naturale (ed economica) prima della prima neve.

La sinfonia dorata dei larici

Qui, l'autunno non è un semplice passaggio: è uno spettacolo vero e proprio. Fin dalla fine di settembre, i boschi di larici si vestono di arancione e di rame. Il Parco Nazionale del Mercantour conta quasi 35.000 ettari di questi conifere decisamente non come gli altri: le loro foglie caduche si accendono prima di ricoprire i sentieri con uno spesso tappeto dorato. La luce radente esalta i rilievi e fa scintillare i laghi d'altitudine. Lontano dalla folla estiva, si stima che la frequentazione cali del 40% dopo il 15 settembre, il silenzio è quasi totale. Spesso si sente... nulla, se non un vento leggero o il bramito lontano di un cervo.

Una montagna accessibile e tranquilla

Ottobre è il momento giusto. Gli alloggi mostrano prezzi fino al 30% inferiori rispetto a quelli dell'estate* (*media rilevata dall'Osservatorio Nazionale delle Stazioni Montane). Le strade, tra cui il mitico Colle d'Allos a 2247 m, rimangono percorribili nei fine settimana fino a quando la neve non ha detto la sua ultima parola. Si passa da Nizza ad Allos in 2h15, da Marsiglia in 3h, e si arriva... quasi soli al mondo. Risultato: meno pressione sui parcheggi, più spazio in terrazza e quella sensazione deliziosa di essere un po' "a casa propria" nei vicoli lastricati del villaggio.

Lago di Allos: il più grande lago naturale d'alta quota d'Europa in versione cartolina.

Situato a 2220 m, circondato da vette che sfiorano i 3000 m, il lago di Allos cambia letteralmente aspetto in autunno. Il biotopo si prepara all'inverno; le marmotte ancora visibili racimolano le loro ultime riserve, mentre stambecchi e camosci si avventurano più in basso. Il sentiero familiare (1h30 A/R) è ancora praticabile per la maggior parte di ottobre, tuttavia controllare i bollettini meteo, e offre una gamma di colori che va dal turchese al blu notte. Insta-friendly, sì, ma soprattutto immensamente rigenerante.

Escursioni, Mountain Bike, E-MTB: il richiamo della natura

Dall'altopiano del Laus al giro del monte Pelat, una trentina di percorsi rimangono segnalati e, per la maggior parte, senza neve fino a inizio novembre. Gli appassionati di due ruote godono ancora di 120 km di sentieri dedicati, e i noleggiatori offrono VTTAE per risparmiare le gambe (contate 45 euro per mezza giornata). I più sportivi si cimentano con il colle d'Allos, percorso 33 volte dal Tour de France: 17 km di salita, 7% di pendenza media, ma che vista! E sempre quella serenità, lontano dai decibel dei bike-parks estivi.

La bassa stagione, lato agenda

Nessuna stazione fantasma qui! Ristoranti, negozi e alberghi mantengono le porte aperte durante le vacanze di Ognissanti. Laboratori di panpepato, visite guidate "Segreti delle Cappelle", passeggiate naturalistiche... la settimana è ritmata senza pressione. Clou: "Halloween fa il suo spettacolo" il 31 ottobre 2025. A lume di torcia, il villaggio si trasforma in un set cinematografico d'avventura: caccia ai dolcetti infestata, festa per bambini, costumi obbligatori. Atmosfera divertente & brividi leggeri per piccoli e grandi, il tutto gratuitamente.

Benessere, territorio e dolcezze autunnali

Dopo lo sforzo, il conforto alla maniera delle Alte Alpi: tartine di tomme del Verdon, tourtons di patate e miele di lavanda, il raccolto autunnale è spesso il più profumato. I tavoli del villaggio (un saluto al Bercail o alla Côte Allos) puntano sul locavorismo. Bisogno di scaldare i muscoli? Gli spa di La Foux o del Seignus offrono hammam e bagni nordici con, in più, vista sui larici. Bonus: la minore affluenza garantisce disponibilità di posti, anche all'ultimo minuto.

Istruzioni per l'uso: venire, alloggiare, attrezzarsi

- Venire: linea dei Chemins de fer de Provence fino a Digne poi autobus, o macchina (prevedere pneumatici quattro stagioni).
- Alloggiare: dal chalet indipendente (a partire da 90 €/notte) all'hotel 3* con vista (circa 120 €/notte), senza dimenticare agriturismi e residenze.
- Equipaggiarsi: la maggior parte dei negozi di sport è aperta nei fine settimana di ottobre. Consiglio: alcuni fanno sconti sulle collezioni estive fino al -40%.

Nota Bene: rispettare un scrigno fragile.

La Val d'Allos confina con il Parco nazionale del Mercantour, area cuore iper protetta. Quindi si resta sui sentieri, si tiene il cane al guinzaglio e si riporta giù i propri rifiuti (compresi i resti di agrumi, eh sì). Ricordo: è vietato raccogliere, anche quelle belle piume di cedronella che a volte si trovano ai bordi del cammino. Un gesto semplice: scaricare l'applicazione "Eco-mouv' Montagne" per segnalare ogni inquinamento e consultare la carta del visitatore.

Conclusione: l'autunno, nuova stagione star?

Con un incremento del 18% nelle presenze nei mesi di ottobre-novembre nelle Alpi del Sud (dati 2024 di ADN Turismo), la montagna autunnale sta guadagnando i suoi gradi. Il Val d'Allos ne è un perfetto esempio: luce soffusa, prezzi più saggi, sensazioni outdoor intatte. Aggiungete un tocco di Halloween e la garanzia di una cioccolata calda di fronte al lago... difficile resistere. Allora, ci andiamo?

Autore: Loïc
Copyright immagine: valdallos.com
Ulteriori informazioni: https://www.valdallos.com
In francese: Val d'Allos en automne : quand la montagne se pare d'or et de douceur
In inglese: Val d'Allos in autumn: when the mountains are adorned with gold and gentleness
In spagnolo: Val d'Allos en otoño: cuando la montaña se viste de oro y suavidad
Auf Deutsch: Val d'Allos im Herbst: wenn die Berge in Gold und Sanftheit erstrahlen
Vacanze sugli sci: 5 stazioni in Savoia Monte Bianco
← Precedente Vacanze sugli sci: 5 stazioni in Savoia Monte Bianco