*
gralon
Montpellier-sète: 100 Appuntamenti Gratuiti Per Percorrere

Montpellier-sète: 100 Appuntamenti Gratuiti Per Percorrere "i Sentieri Del Vivente".

Dal 26 settembre al 5 ottobre 2025, il territorio Montpellier-Sète si trasforma in un vero e proprio campo da gioco culturale: più di 100 eventi, tutti gratuiti, invitano grandi e piccini a (ri)scoprire la regione in modo diverso.

Una candidatura diventata movimento

Ricordatevi: nel 2023-2024, l'associazione M28 difendeva la candidatura di Montpellier-Sète al titolo di Capitale europea della cultura 2028. Anche se il verdetto ufficiale non è ancora stato pronunciato, lo slancio c'è ed è tangibile. L'Evento 25 - I cammini del vivente ne è la prima dimostrazione a grandezza naturale: una programmazione partecipativa, inclusiva e decisamente ambiziosa che abbraccia la diversità del bacino di vita.

Numeri che danno le vertigini

  • 100 appuntamenti transdisciplinari (mostre, passeggiate, performance, convegni, banchetti...)
  • 80 luoghi coinvolti, dai karst delle Cevenne alle rive del Grau-du-Roi
  • 150 artisti, ricercatori e scienziati impegnati
  • 0€ per il pubblico: tutte le proposte sono accessibili gratuitamente
In un momento in cui il 77% dei francesi dichiara di volere "più cultura nella vita quotidiana" (barometro CSA 2024), la promessa suona come una boccata d'aria fresca.

Un'apertura all'insegna dell'acqua

Venerdì 26 settembre, si va verso il Teatro Jean-Claude Carrière – Domaine d'O. Il cantante camerunese Blick Bassy presenterà Madiba, un album caratterizzato da sonorità afro-soul e testi impegnati sulla preservazione dell'oro blu. Un cenno d'intesa a un territorio intessuto di stagni, canali e del mitico Lez.

FLUSSO: quando l'arte interroga la fragilità

Dal 20 settembre al 30 ottobre, il percorso FLOW intreccia il tema conduttore "Ciò che è fragile è prezioso" in quattro gioielli del patrimonio: Castello Laurens (Agde), Museo dello Stagno di Thau (Bouzigues), Cattedrale di Maguelone e Cappella Nazareth (Montpellier). Nove artisti visivi vi esplorano la vulnerabilità degli ecosistemi marini, l'incertezza delle migrazioni e la delicatezza del corallo. Spoiler: si esce spesso con un piccolo stringimento al cuore... e il desiderio di agire.

Esplorare la Mosson a passi contati

Il 27 settembre, svegliatevi presto! Alle 8:30, l'artista Julien Rodriguez e l'associazione Bipolar lanciano L'Atlante culturale e relazionale del fiume Mosson. In programma: passeggiate sensibili, cartografie partecipative, conversazioni impromptu, poi grande festa artistica a Grabels. L'occasione per guardare con occhi diversi questo corso d'acqua a volte sconosciuto, ma essenziale per la biodiversità locale.

Ballare, mangiare, riflettere: un trittico esaltante

4 ottobre, 10:00-16:00: la compagnia Yann Lheureux presenta "Les surgissements", una performance coreografica immersiva alle Sorgenti del Lez. Stesso giorno, 20:00: si va verso Sète e il Chai des Moulins per un "Banquet des imaginaires" che unisce il cinema di Julie Graf e la cucina creativa di Charles Lebrun. Transizione alimentare, inclusione, arte culinaria: tutto è da gustare, persino le idee!

La cultura si invita in stazione

Grazie alla partnership M28 × SNCF Gares & Connexions, sei stazioni offrono altrettanti motivi per fermarsi. Fotografie del Lez firmate Cyrus Cornut a Montpellier Saint-Roch, archivi pop del MIAM di Sète, opere in fase di creazione a Vic-Mireval... Senza dimenticare la Dictée en gare (1?? ottobre) che trasforma la hall in un'aula scolastica gigante. Nel 2024, l'edizione precedente aveva riunito più di 2.500 partecipanti; record da superare?

Una spinta turistica ben accetta

Secondo Atout France, il turismo culturale vale 8 miliardi di euro all'anno nell'Esagono e motiva il 30% dei soggiorni. Offrendo 10 giorni di eventi gratuiti, Montpellier-Sète spera di attirare una quota crescente di questi visitatori appassionati di scoperte. L'alloggio locale dovrebbe trarne vantaggio: secondo la CCI Hérault, un punto percentuale in più di occupazione alberghiera genera circa 1,2 milioni di euro di ricadute dirette sulla metropoli.

Informazioni pratiche & consigli utili

Date: dal 26 settembre al 5 ottobre 2025 (FLOW inizia già il 20/09).
Tariffe: tutti gli appuntamenti sono gratuiti; per alcune capienze è necessaria la prenotazione (es. concerto di apertura: [email protected]).
Arrivare: TER potenziati tra Nîmes, Sète e Montpellier; navette LiO gratuite nei fine settimana dai parcheggi scambiatori.
Rimanere informati: programma completo, mappe interattive e iscrizione alla newsletter sul sito ufficiale.

Nota Bene

I numeri del turismo menzionati provengono dai rapporti 2023-2024 di Atout France, della CCI Hérault e del Ministero della Cultura. Possono cambiare entro il 2025. Ricordatevi di verificare gli orari ferroviari la sera prima della vostra partenza; lavori notturni sono regolarmente programmati sulla linea Montpellier-Sète.

Autore: Loïc
Copyright immagine: montpellier2028.eu
Ulteriori informazioni: https://www.montpellier2028.eu/projets
In francese: Montpellier-Sète : 100 rendez-vous gratuits pour parcourir « Les chemins du vivant »
In inglese: Montpellier-Sète: 100 free events to explore "The Paths of Living"
In spagnolo: Montpellier-Sète: 100 citas gratuitas para recorrer "Los caminos de lo vivo"
Auf Deutsch: Montpellier-Sète: 100 kostenlose Veranstaltungen, um „Die Wege des Lebendigen“ zu erkunden
Mon Chat Pitre: una libreria che fa le fusa ad Aix-en-Provence
← Precedente Mon Chat Pitre: una libreria che fa le fusa ad Aix-en-Provence