*
gralon
Città Dello Spazio 2026: Un Programma Che Fa Brillare Gli Occhi Dei Tolosani

Città Dello Spazio 2026: Un Programma Che Fa Brillare Gli Occhi Dei Tolosani

Tra la missione epsilon di Sophie Adenot, il ritorno di Artemis intorno alla Luna e le aperture notturne a prezzi vantaggiosi, il 2026 si prospetta come un anno di decollo per la Cité de l'espace. Seguite la guida!

Un calendario che (davvero) conquista la Luna

Hai bisogno di sognare oltre il periferico di Tolosa? La Città dello spazio srotola nel 2026 un'agenda ad alta quota. Il sito, già frequentato da oltre 400.000 visitatori ogni anno, capitalizza sulle attuali brucianti novità spaziali: missione epsilon a bordo della ISS, decollo di Artemis 2 verso il nostro satellite, esposizioni reinventate... Risultato: un cocktail di eventi per il grande pubblico pensato per le famiglie, i geek dell'astronomia e i semplici curiosi in cerca di esperienze immersive.

Febbraio: rotta verso l'ISS con Sophie Adenot

Dal 6 febbraio 2026, il "Quadrato dell'attualità" dà ampio spazio alla missione Epsilon. Si segue quasi in tempo reale la vita quotidiana dell'astronauta francese Sophie Adenot a 400 km di altitudine. Video, modellini animati, tablet interattivi: è previsto tutto per capire, senza mal di testa, il ruolo del CADMOS e gli esperimenti pilotati dal CNES. Una vera e propria serie scientifica, dal decollo al ritorno sulla Terra.

7 agosto: ritorna la Notte delle Stelle, gratuita e sotto le Perseidi.

Ogni estate, la pioggia di stelle cadenti delle Perseidi fa alzare migliaia di sguardi. Il 7 agosto 2026, dalle 20:00 a mezzanotte, la Città apre gratuitamente i suoi giardini (richiesta iscrizione obbligatoria): telescopi puntati verso le costellazioni, laboratori "lettura del cielo", mini-conferenze...
Nel 2025, l'evento aveva riunito 8.000 appassionati; l'edizione del 2026 promette di battere questo record, soprattutto se il meteo sarà favorevole.

I Notturni: Ariane fa il suo spettacolo, metà prezzo per tutti

Tra luglio e fine agosto, le Notturni della Città trasformano il parco in una gigantesca scena.
Dalle 19:00, mostre e animazioni girano a pieno ritmo, prima di un gran finale di suoni e luci sulla fusée Ariane 5. Buona notizia: ingresso a metà prezzo.
Perfetto per (ri)scoprire la sala dei modellini di satelliti, godersi la brezza serale e, perché no, catturare Marte al telescopio.

Ottobre: "Nave Terra" pone il nostro pianeta in orbita

500 m² per immergersi nei panni di un climatologo vi tenta? La mostra "Vaisseau Terre" si rinnova e mostra come i dati satellitari traccino incendi boschivi, scioglimento dei ghiacci o traffico marittimo. Grazie a scenografie immersive (cabina di controllo, mappe termiche XXL), si comprende il retroscena della meteorologia, del GPS o delle app per la previsione delle inondazioni.

Dicembre: viaggio sotto la cupola di 20 m del planetario

Per concludere l'anno, un nuovo spettacolo a 360° vi lancia verso gli esopianeti, poi si tuffa negli abissi dei buchi neri. Comodamente seduti nel buio (e francamente ben sistemati), ci si rende conto che, là in alto, tutto è questione di relatività, di getti di plasma e... di poesia. Ideale per digerire i pasti festivi!

LuneXplorer: 40 minuti di adrenalina lunare

Sempre in programma, LuneXplorer fa salire l'ago dell'adrenalina: briefing, decollo, allunaggio, tutto c'è, comprese le vibrazioni. Un'esperienza unica in Europa, ideata sulle orme di Artemis 2. Fatto curioso: secondo l'ESA, appena il 6% dei candidati supera la prima fase di selezione degli astronauti. Dopo il simulatore, si capisce meglio il perché!

Marte, James Webb, reclutamenti: le altre gemme permanenti


  • Terreno marziano: repliche a grandezza naturale dei rover Perseverance e Zhurong, polvere rossa inclusa.

  • I specchi del telescopio James Webb: 6,5 m di diametro, abbastanza per relativizzare lo specchio del vostro bagno.

  • Laboratorio "Come recluta l'ESA?": 40 minuti per testare memoria, coordinazione e spirito di squadra.

  • Deep Sky in IMAX: l'epopea del JWST su schermo gigante, brividi assicurati.

La Città dei piccoli: mini-cosmonauti, maxi-avventure

Dai 4 agli 8 anni, si ha il diritto anche di sognare in grande. La Città dei Piccoli offre razzi in scala ridotta, tute imbottite e giochi sensoriali. Un grande vantaggio quando si sa che, secondo un barometro (2024) sulle uscite familiari, il 72% dei genitori cerca attività dove i bambini toccano, maneggiano, provano.

Informazioni pratiche (e consigli utili) per preparare il vostro lancio

Indirizzo: Avenue Jean Gonord, Tolosa.
Accesso: autobus L8 dal centro città, fermata "Cité de l'espace".
Biglietteria: consigliato l'acquisto online per evitare la coda (e approfittare di promozioni occasionali).
Durata della visita: prevedere un minimo di 4 ore, 6 ore se si includono il planetario + LuneXplorer.
Consiglio per il budget: il pass famiglia permette di risparmiare fino al 30% su quattro ingressi.

Tolosa, capitale europea del New Space

Impossibile concludere senza ricordare che la Ville rose concentra quasi un quarto degli effettivi spaziali europei. Start-up del "New Space", sedi di Airbus Defence & Space e di Thales Alenia: l'ecosistema locale brilla. Visitare la Città significa anche immergersi nel DNA di Tolosa, dove razzi e violette si sposano da più di 30 anni.

Nota Bene

Epsilon, Artemis, CADMOS... Nessun panico: Epsilon è il nome della missione di Sophie Adenot, Artemis un programma lunare diretto dalla NASA (con l'ESA), e il CADMOS è il centro di Tolosa che segue gli esperimenti francesi nella ISS. Ricordate soprattutto che tutto ciò avviene a portata di mano, in avenue Jean Gonord.

Autore: Loïc
Copyright immagine: Pierre-Carton : Cité de l'espace
Ulteriori informazioni: https://www.cite-espace.com
In francese: Cité de l'espace 2026 : un programme qui met des étoiles dans les yeux des Toulousains
In inglese: Space City 2026: A program that puts stars in the eyes of the people of Toulouse.
In spagnolo: Ciudad del Espacio 2026: un programa que pone estrellas en los ojos de los habitantes de Toulouse.
Auf Deutsch: Cité de l'espace 2026: ein Programm, das den Toulousern Sterne in die Augen zaubert.
Chiaroveggenza e verità nascoste: esplorare i misteri della propria vita
← Precedente Chiaroveggenza e verità nascoste: esplorare i misteri della propria vita