*
gralon
Autunno In Toscana: Terme Millenarie, Sentieri Dimenticati E Turismo Lento Nel Cuore Del Bel Paese.

Autunno In Toscana: Terme Millenarie, Sentieri Dimenticati E Turismo Lento Nel Cuore Del Bel Paese.

Hai bisogno di una pausa? Quest'autunno, la Toscana ci sussurra di rallentare. Tra valloncini dorati, sorgenti termali e strade fiancheggiate da cipressi, la regione inventa un nuovo modo di viaggiare, più dolce, più consapevole, infinitamente gustoso.

Perché la Toscana scommette (con brio) sull'arte del viaggiare lento

Il 42% dei viaggiatori europei dichiara di voler "prendersi il proprio tempo" nel 2025. Non sorprende che la Toscana, già terra di contemplazione fin dai tempi dei Medici, abbracci il movimento. Qui, non si "spuntano" siti; si assapora il profumo del ginestrino, si ascolta il tintinnio delle campanelle delle pecore nella nebbia mattutina. Le autorità regionali hanno peraltro investito circa 35 milioni di euro in cinque anni per segnalare sentieri, creare aree per e-bike e sostenere l'ospitalità verde.

Risultato: la frequentazione fuori stagione aumenta, ma l'impronta di carbonio media di un soggiorno diminuisce del 18% (dati regione Toscana 2024).

Sulle tracce dei pellegrini: la Via Francigena e i nuovi cammini

Antica di oltre un millennio, la Via Francigena attraversa la regione da nord a sud. Oggi, 400 km sono perfettamente segnalati, costellati di ostelli, fontane e di quei piccoli bar dove si serve ancora il panino al pecorino per 3 €.
Ma la Toscana non si ferma qui: la Via degli Dei collega Bologna a Firenze attraverso le creste degli Appennini, mentre i sentieri della Val d'Orcia (UNESCO) snodano le loro curve caramello tra Pienza e Bagno Vignoni.
Camminare significa riscoprire un ritmo di 4 km/h; al termine di una giornata, si sono attraversati tre panorami degni di un affresco rinascimentale, senza rumore di motori.

Tour a piedi della Garfagnana: 6 giorni, 1000 storie

Immaginate: partenza da Castelnuovo, zaino leggero, e ogni pomeriggio, un artigiano vi apre la sua porta. Qui, un rilegatore modella un taccuino in pelle; là, una nonna prepara i necci (crespelle di farina di castagne).
Il Garfagnana Walking Tour combina escursioni a piedi, treni regionali e incontri. E perché si resta coerenti, i bagagli seguono su un autobus elettrico. Risultato: meno di 12 kg di CO2 emessi per persona sull'intero percorso, l'equivalente di un viaggio di andata e ritorno Parigi-Nizza in TGV.

Contessaland: il Monte Amiata diventa un parco giochi per famiglie

A 1.400 m di altitudine, Contessaland è un UFO allegro: piste da slittino su rotaie, tubing gonfiabile e risalite in mini-formato.
Il parco è aperto 365 giorni, utilizza il 100 % di energia rinnovabile e ricicla persino la neve artificiale grazie a un sistema di stoccaggio dell'acqua gravitazionale. Tra una discesa e l'altra, ci si concede una passeggiata nella foresta di faggi secolari o un pisolino nell'erba che profuma di origano selvatico.
I genitori respirano, i bambini si sfogano: situazione vantaggiosa per tutti.

27 stazioni termali, un patrimonio che continua a fare bolle

Gli Etruschi già immergevano le loro anfore nelle acque solforose; oggi, ci immergiamo in vasche a 37 °C di fronte ai cipressi.
Tra le gemme:
- Tombolo Talasso Resort (Marina di Castagneto Carducci): cinque piscine di acqua marina riscaldata e un tunnel sensoriale dove riecheggiano le onde.
- Terme San Giovanni (Isola d'Elba): fanghi marini per potenziare le articolazioni, si esce con la pelle morbida e la voglia di arrampicarsi fino a Portoferraio.
- Terme della Versilia: combinazione di acqua salso-bromo-iodica + torba rarissima, perfetta contro lo stress urbano.

Bonus benessere: la maggior parte degli stabilimenti offre un menù "Mediterranean Detox" (meno di 1500 kcal al giorno, zero fritture, solo olio d'oliva locale).

Tre città, tre fughe in bicicletta che fanno battere il cuore.

Colle Val d'Elsa: partenza da Piazza Arnolfo, 38 km di strade bianche fino a San Gimignano. Tra due colline, una cascata turchese per rinfrescare i polpacci.

Fiesole: 25 km panoramici dal monastero di Montesenario; all'arrivo, la fontana dell'Appennino ti ricorda che la scultura può essere XXL.

Massa: 42 km accumulati, 700 m di dislivello; spiagge di marmo, un castello che domina il mare e, dietro l'angolo, una gelateria artigianale (testata e approvata).

Da ricordare: la regione ha raddoppiato le sue piste ciclabili sicure dal 2020 e noleggia più di 12.000 e-bike ogni anno.

Vino lento: il Chianti passa alla modalità zero plastica

Il vino toscano non ha mai avuto paura di innovare. Ultima tendenza: i "sustainable wine tours".
Dopo un giro in mountain bike elettrica, si visita una cantina biodinamica che produce la propria energia grazie al vinaccio. Degustazione: Sangiovese 2022, salumi locali, il tutto servito in bicchieri a rendere (sì, anche il bicchiere si riutilizza).
Fatto notevole: più di 190 aziende hanno già ottenuto la certificazione VIVA, riferimento nazionale in materia di impronta idrica/carbonica.

Dormire verde: glamping, agriturismi e matrimoni eco-chic

Finiti gli hotel anonimi. Spazio alle tende safari con doccia solare, alle vecchie fattorie ristrutturate in eco-lodge e alle celebrazioni zero rifiuti. Alcune idee:


  • Un domo geodetico in mezzo ai vigneti di Montalcino, con colazione consegnata in bicicletta cargo.

  • Un agriturismo che composti il 100% dei suoi rifiuti organici e offra laboratori "pasta fatta in casa" con la nonna.

  • Un matrimonio "verde oliva": bouquet di erbe aromatiche, confetti biodegradabili di petali secchi.


Risultato: il settore dell'alloggio sostenibile in Toscana è cresciuto del 28% tra il 2019 e il 2024.

Quanto costa viaggiare lentamente? Piccola guida al budget

Buone notizie: il turismo lento non è (necessariamente) più costoso. Considerate:
- Trekking itinerante (7 giorni) con mezza pensione in rifugio: a partire da 620 €.
- Noleggio di e-bike: circa 45 €/giorno, decrescente alla settimana.
- Ingresso termale 3 ore: da 18 € a 45 € a seconda della struttura.

Suggerimento: il "Tuscany Slow Pass", lanciato nel 2025, offre uno sconto del 20% sui treni regionali, musei al di fuori di Firenze e alcune cantine biodinamiche.

Toscana, un rinascimento senza fine

Dal dolce brivido di una sorgente calda al crepitio di un sentiero di ghiaia sotto le gomme, l'autunno toscano ci ricorda che il viaggio può ancora meravigliare senza esaurire il pianeta.
Prendersi il tempo significa ridare senso. E se la vera dolce vita iniziasse qui, a 4 km/h? Buon viaggio!

Nota Bene: "Turismo lento" indica un modo di viaggiare in cui si privilegia la mobilità dolce, la stagionalità e il contatto con gli abitanti. Un approccio benefico per il territorio... e per il vostro ritmo cardiaco.

Domande frequenti

Il turismo lento in Toscana promuove un viaggio più consapevole e sostenibile, riducendo l'impronta di carbonio.

La Via Francigena offre 400 km di sentieri ben segnalati, con ostelli e bar tradizionali lungo il percorso.
Autore: Loïc
Copyright immagine: mario llorca / guido cozzi
Ulteriori informazioni: https://www.visittuscany.com/fr
In francese: Automne en Toscane : thermes millénaires, chemins oubliés et slow tourisme au coeur du bel paese
In inglese: Autumn in Tuscany: ancient thermal baths, forgotten paths, and slow tourism in the heart of the beautiful country.
In spagnolo: Otoño en Toscana: termas milenarias, senderos olvidados y turismo lento en el corazón del bel paese.
Auf Deutsch: Herbst in der Toskana: Jahrtausendealte Thermalbäder, vergessene Wege und Slow-Tourismus im Herzen des Bel Paese.
Autunno in Scozia: gita in città a Glasgow, escursioni brillanti e brividi di Halloween.
← Precedente Autunno in Scozia: gita in città a Glasgow, escursioni brillanti e brividi di Halloween.