*
gralon
Capo Verde: L'arcipelago No Stress Che Concilia Avventura, Natura E Incontri Umani.

Capo Verde: L'arcipelago No Stress Che Concilia Avventura, Natura E Incontri Umani.

Hai bisogno di aria, sale e paesaggi che raccontano una storia? A meno di sei ore di volo, Capo Verde svela i suoi sentieri vulcanici, le sue dune bionde e il suo leggendario mantra "no stress". Perfetto per staccare senza rinunciare all'avventura.

Un soffio d'avventura... a portata d'ala.

Sei ore di volo da Parigi, un minimo scarto orario (-2 ore in inverno) e hop! Vi ritrovate catapultati tra Africa, Atlantico e influenze lusitane. L'arcipelago ha accolto poco più di un milione di visitatori nel 2023, con un incremento del +12% rispetto al 2022, ma conserva un'atmosfera di fine del mondo grazie alla dispersione delle sue isole. Qui si scambia la checklist turistica per una slow life dichiarata: caffè al suono della morna, traversate interisole in traghetto, notti presso gli abitanti. Capo Verde si gusta lentamente, con uno zaino in spalla o una macchina fotografica a tracolla.

Dieci isole, dieci temperamenti: panoramica rapida

Impossibile confonderli!
- Santo Antão: scogliere vertiginose e valli tropicali.
- São Vicente: Mindelo, capitale culturale e spiagge riservate.
- Sal: saline rosa e bagni in assenza di gravità.
- Boa Vista: 22 km di spiaggia a Santa Monica e 19.320 nidi di tartarughe nel 2024.
- Santiago: culla storica, mercati colorati, parco della Serra Malagueta.
- Fogo: un vulcano attivo di 2829 m, vigne nere.
- São Nicolau: foresta primordiale e zero turismo di massa.
- Brava: l'isola giardino accessibile solo via mare.
- Maio: villaggi addormentati e saline rosa.
- Santa Luzia: riserva naturale integrale, visite con permesso.

Tanti caratteri quanti sono i pezzi di lava: l'ideale per comporre un itinerario su misura.

Santo Antão: la "Regina dei sentieri"

Gli escursionisti ne sognano, molti ci ritornano. Nella valle di Paúl, le coltivazioni a terrazza scendono verso l'oceano mentre le creste di Fontainhas sembrano sospese nel vuoto. Si contano più di 200 km di sentieri segnalati, dal percorso familiare alle creste riservate ai polpacci allenati. Bonus: l'accoglienza dei produttori di grogue (un rum artigianale) che aprono volentieri le porte dei loro "trapiches". Piccola pausa calorica, grandi discussioni sulla canna da zucchero: è questo, il trekking alla capoverdiana.

Fogo: scalare un vulcano attivo, assaporare un vino di lava.

Qui, il paesaggio è nero e lunare. Il Pico do Fogo si scala in 3 ore e 30 minuti per gli sportivi, un po' di più se ci si ferma a respirare (e ammirare) le scorie. Lassù, panorama a 360° sull'Atlantico. Al ritorno, sosta a Chã das Caldeiras: 1000 abitanti, due crateri e vigne che crescono nella cenere. Le cantine familiari offrono un rosso robusto, testimone della resilienza locale dopo l'eruzione del 2014. Un terroir come nessun altro, letteralmente nato dal fuoco.

São Nicolau & Maio: il lusso del silenzio

Niente resort giganti, niente bar chiassosi. A São Nicolau si attraversa la foresta del Monte Gordo e poi si emerge nel caos roccioso di Carbeirinho - effetto "wow" assicurato. Maio, invece, sfoggia spiagge incontaminate dove si incontrano più pescatori che asciugamani da spiaggia. In bicicletta, si raggiunge Calheta, si chiacchiera con gli artigiani che intrecciano i cappelli tradizionali trajin, si dimentica il concetto stesso di orologio. Alcuni lo chiamano "slow travel", qui si parla semplicemente di vita quotidiana.

Boa Vista: dalle dune saheliane alla nursery delle tartarughe

Immaginate un mini-Sahara posato sull'acqua. Il Deserto di Viana offre un terreno di gioco per il sandboard o la fotografia minimalista. Più a sud, la spiaggia di Santa Monica si estende per 22 km di sabbia bionda senza una costruzione. Tra giugno e ottobre, le tartarughe caretta vengono qui a deporre le uova: +90% di nidi in cinque anni grazie ai programmi di protezione. Da marzo a maggio, è anche possibile osservare le balene megattere al largo. Una classe di biologia in grandezza naturale, accessibile in barca da Sal Rei.

Sott'acqua, un altro pianeta

Immersioni su relitti coloniali a São Vicente, snorkeling con razze e squali innocui a Sal, pesca tradizionale al traino intorno a Santiago... L'arcipelago conferma la sua reputazione di spot acquatico per tutte le stagioni. Temperatura dell'acqua: 23 °C in media, visibilità che può raggiungere i 30 m in estate. Anche i principianti trovano il loro spazio grazie a centri francofoni e lagune protette.

Viaggiare responsabile con l'ITCV

Dal 2021, l'Istituto del Turismo di Capo Verde certifica alloggi ecosostenibili, finanzia percorsi di trekking comunitari e mira ad un incremento del 25% dei soggiorni natura/cultura entro il 2026. In concreto: notti presso gli abitanti locali a Fajã d'Água (Brava), guide locali formate sulla biosfera a Boa Vista, o ancora la selezione dei rifiuti plastici sui sentieri della Serra Malagueta. Viaggiare diventa così un atto di sostegno diretto alle comunità insulari.

Nota Bene

Il clima è semi-arido e mite: 24 °C di media annuale, leggermente più caldo su Sal e Boa Vista, più fresco sulle alture di Fogo. La valuta locale è l'escudo capoverdiano (1 € ? 110 CVE). I voli diretti Parigi-Sal o Parigi-Praia durano 5 ore e 45 minuti. Nessuna vaccinazione obbligatoria, ma non si dimentica la crema solare – il sole è generoso anche sotto gli alisei.

Autore: Loïc
Copyright immagine: visit-caboverde
Ulteriori informazioni: https://www.visit-caboverde.com
In francese: Cap-Vert : l’archipel no stress qui réconcilie aventure, nature et rencontres humaines
In inglese: Cape Verde: the no-stress archipelago that reconciles adventure, nature, and human encounters
In spagnolo: Cabo Verde: el archipiélago sin estrés que reconcilia aventura, naturaleza y encuentros humanos.
Auf Deutsch: Kap Verde: der stressfreie Archipel, der Abenteuer, Natur und menschliche Begegnungen vereint
Canfranc Estación: un hotel di lusso in una vecchia stazione in Spagna
← Precedente Canfranc Estación: un hotel di lusso in una vecchia stazione in Spagna