*
gralon
Centenario Di Gaudí: La Sagrada Família Svela Un Programma Xxl Fino Al 2026

Centenario Di Gaudí: La Sagrada Família Svela Un Programma Xxl Fino Al 2026

A Barcellona, il capolavoro incompiuto di Gaudí si prepara a spegnere una candela particolare: il suo architetto geniale è morto quasi 100 anni fa... e la città ha deciso di celebrare l'evento in grande stile.

Una basilica ancora in costruzione... e più visitata che mai.

4,7 milioni di visitatori nel 2019, oltre 3,2 milioni nel 2022: nonostante i ponteggi, la Sagrada Família rimane il monumento a pagamento più apprezzato in Spagna. Ogni biglietto, ogni audioguida finanzia il cantiere titanico iniziato nel 1882. Obiettivo ufficiale: completare i lavori nel 2026, giusto in tempo per il centenario della scomparsa di Antoni Gaudí. Una scommessa audace, ma la croce della futura torre di Gesù Cristo è già in preparazione a 54 metri sopra il suolo!

2026, anno Gaudí: perché è storico

Il governo catalano ha inserito la commemorazione nel calendario ufficiale delle "Celebracions d'interès públic". Madrid l'ha persino classificata come "AEIP" (Evento di Interesse Pubblico Eccezionale) - un timbro raro che apre la strada a partenariati privati e vantaggi fiscali. Traduzione concreta: concerti, conferenze, mostre, proiezioni luminose sulle facciate... e un'inaugurazione molto attesa: quella della torre di Gesù-Cristo, 172,5 metri, futuro punto più alto di Barcellona.

Giornata delle porte aperte della Mercè: attesi 20.000 fortunati

Come ogni anno, la basilica partecipa alla festa della Mercè (19-24 settembre).
- Ingresso 100% gratuito - tramite sorteggio - per i residenti.
- Anteprima della scoperta del bassorilievo delle "Nozze di Cana", che sarà collocato nella Cappella dell'Assunzione.
- Percorso scenografico per comprendere i progressi dei lavori.

I posti disponibili vengono prenotati in poche ore: ricordatevi di iscrivervi non appena si aprono le iscrizioni.

Illuminazioni, musica sacra e manifesti: il programma chiavi in mano

14 ottobre 2025: messa di apertura dell'anno accademico dell'Ateneo Universitario Sant Pacià, seguita da una lezione inaugurale del Dr. Jordi Faulí.
30 novembre 2025: la torre di Barnabé, unica guglia completata durante la vita di Gaudí, si illumina per i suoi 100 anni.
Marzo 2026: concerto eccezionale dell'Orfeó Català sotto le volte. Brividi assicurati.
10 giugno 2026: messa commemorativa della morte di Gaudí, trasmessa in streaming.
Fine 2026: spettacolo di suoni e luci sulla facciata della Natività, occhiolino all'eredità futura del monumento.

La torre di Gesù Cristo: 172,5 m di prodezza tecnica

La freccia centrale culminerà a 172,5 metri, appena sotto la collina di Montjuïc (per rispetto dell'opera di Dio, diceva Gaudí). Le braccia della croce - strutture in pietra e vetro - sono montate a secco in un laboratorio posto a 54 m di altezza. Ogni elemento integra vetrate ad alte prestazioni che filtrano la luce mediterranea e riducono l'abbagliamento all'interno.

Cappella dell'Assunzione: tre scultrici per uno stesso slancio

Mercè Riba, Beatrice Bizot e Teresa Riba daranno vita a scene bibliche scolpite nella pietra di Montjuïc. Una scelta al 100% femminile applaudita dalla critica: la Sagrada Família segna così un primo nel panorama, ancora molto maschile, dei grandi cantieri religiosi.

Un modello economico basato sulla donazione – e sulla passione

Nessun centesimo di denaro pubblico per la costruzione: dal 1882, entrate, mecenatismo e micro-donazioni garantiscono la liquidità. Nel 2023, il Tempio ha generato quasi 100 milioni di euro di entrate, di cui l'85% reinvestito direttamente nella muratura, nei laboratori di vetrate o nella ricerca patrimoniale.

Barcellona punta molto sul "boom di Gaudí"

Secondo l'Ufficio del turismo, l'impatto economico diretto potrebbe superare 1,2 miliardi di euro tra il 2025 e il 2027 (alloggio, ristorazione, trasporti, merchandising). Gli albergatori annunciano già tassi di prenotazione superiori del 15% rispetto alle stesse date nel 2024. In altre parole, sarà necessario prenotare presto - o puntare sulla bassa stagione.

I nostri consigli pratici per vivere il centenario senza stress

Prenotate i vostri biglietti online sul sito ufficiale; non è permessa la rivendita di fronte alla basilica. Preferite gli orari 8:00-10:00 o 18:00-20:00: meno affollamento, luce radente ideale per le fotografie. Dotatevi di auricolari Bluetooth: l'audioguida è disponibile su smartphone (risparmio di tempo all'ingresso). Voglia di altezza? La salita in ascensore in una torre si prenota separatamente e avviene per gruppi di 15.

Nota Bene

AEIP significa "Acontecimiento de Excepcional Interés Público", un'etichetta spagnola che dà diritto a deduzioni fiscali per le imprese mecenati. Da non confondere con la classificazione nel patrimonio mondiale dell'UNESCO (già ottenuta nel 2005 per alcune parti della basilica).

Autore: Loïc
Copyright immagine: gralon IA
Ulteriori informazioni: https://sagradafamilia2026.org/
In francese: Centenaire Gaudí : la Sagrada Família dévoile un programme XXL jusqu’en 2026
In inglese: Gaudí Centenary: Sagrada Família unveils extensive program through 2026
In spagnolo: Centenario de Gaudí: la Sagrada Familia revela un programa XXL hasta 2026.
Auf Deutsch: Hundertjähriges Jubiläum Gaudí: Die Sagrada Família enthüllt ein XXL-Programm bis 2026
Carnevale di Rio: la grande festa della samba
← Precedente Carnevale di Rio: la grande festa della samba