*
gralon
Testa di Cinghiale : Ricetta Tradizionale

Testa di Cinghiale : Ricetta Tradizionale

Scoprite la ricetta autentica della testa di cinghiale, un delizioso antipasto sia rustico che raffinato. Questo piatto tradizionale, ricco di sapori, trae tutta la sua forza dalla carne tenera e saporita della testa di cinghiale, aromatizzata con un mix di erbe e verdure locali. Facile da realizzare e di grande effetto, rappresenta un'ottima occasione per valorizzare i prodotti della caccia e sublimare la gastronomia regionale. Ideale per i vostri pasti tra amici o in famiglia, questa testa di cinghiale si gusta bene sia come antipasto che come piatto principale, accompagnata da cetriolini sott'aceto per un contrasto di sapori. Non esitate a personalizzare la ricetta giocando con gli aromi o le verdure a seconda della stagione. Preparate in anticipo: la sua consistenza fondente e i suoi aromi delicati si abbinano perfettamente a un buon bicchiere di vino rosso. Una ricetta con un tocco di convivialità, perfetta per le vostre serate gourmet.

  • Tempo di preparazione: 30 min
  • Tempo di cottura: 4 à 5 h
  • Porzioni: per 8 persone
  • Difficoltà: Media

Ingredienti

  • - 1 testa di cinghiale completamente raschiata
  • - Aromi: rosmarino, timo, maggiorana, alloro, ginepro, coriandolo, ecc.
  • - Verdure: 1 porro, 3 carote, 1/4 di sedano, 1 rapa, 1 cipolla
  • - Sale e pepe a piacere

Preparazione

1. In una grande pentola, mettere la testa di cinghiale e coprirla d'acqua, quindi portare a ebollizione.
2. Durante le prime due ore, lasciar cuocere a fuoco lento aggiungendo gli aromi.

3. Per le due o tre ore successive, continuare la cottura integrando le verdure tagliate.

4. Una volta conclusa la cottura (la carne deve staccarsi facilmente dalle ossa), togliere la testa e tagliare grossolanamente la carne con una forchetta e un coltello.
5. In una casseruola, mescolare il macinato di carne con rondelle di carota e un po' del brodo di cottura per ottenere una consistenza più liquida.
6. Condire con sale e pepe secondo il proprio gusto.

Condizionamento :

7. Versare il composto in uno stampo o in una terrina e mettere in frigorifero per 24 ore affinché si solidifichi.
8. Nota: questo piatto si conserva molto bene tramite sterilizzazione.

Degustazione :

9. Servire freddo, tagliato a fette, accompagnato da cetriolini sott'aceto!

Vino consigliato

Costières de Nîmes rouge

Categoria: antipasto
Terrina di Carne Fredda in Gelatina Casalinga
← Precedente Ricetta Terrina di Carne Fredda in Gelatina Casalinga