Tour Degli Studi Harry Potter Londra 2026: Prenotate La Vostra Dose Di Magia Prima Di Tutti!
Vuoi immergerti di nuovo o per la prima volta nel dietro le quinte della saga più amata del pianeta? La biglietteria 2026 del Warner Bros. Studio Tour London – The Making of Harry Potter è appena stata aperta, con quattro nuovi momenti clou e una buona dose di nostalgia. Inutile dire che i biglietti andranno a ruba...
Una biglietteria che scorre più veloce di un Boccino d'Oro
Dal suo apertura nel 2012, lo Studio Tour ha accolto più di 17 milioni di visitatori. Secondo gli ultimi dati*, l'attrazione genera quasi un miliardo di sterline di impatto economico per la regione londinese.
Quindi è normale che gli slot si esauriscano molto (molto) rapidamente: il 96% delle 46.000 recensioni su TripAdvisor la valuta "eccellente" o "molto buona". Piccolo promemoria: i biglietti sono venduti solo online, datati e con orario. In altre parole, se puntate al 2026, è meglio cliccare prima piuttosto che tardi... e prevedere un budget di circa 53 £ per adulto (tariffa 2024 soggetta a cambiamenti).
Magie Dispettosa: i gemelli Weasley danno spettacolo
Dal 24 gennaio al 27 aprile 2026, il Studio Tour si adegua all'ora degli scherzi e dei trucchi. La Grande Sala si trasforma in sala d'esame B.U.S.E. (sapete, quei test che stressano tanto quanto il diploma), prima di esplodere sotto i fuochi d'artificio di Fred e George.
- Pupitri capricciosi che sputano pergamene;
- Il famoso dolce levitante della Zia Petunia;
- Le lettere volanti di Hogwarts (attenzione al postino!)...
Ciliegina sulla Butterbeer: la scena di Neville maltrattato dai Folletti di Cornovaglia sarà riproposta – perfetto per le vostre Storie Instagram.
Un'estate anniversario per i 25 anni di "Harry Potter e la Pietra Filosofale"
Dal 7 maggio al 7 settembre 2026, la saga festeggia un quarto di secolo. Sì, già. In programma: nuova attrazione, scenografie inedite e segreti di ripresa svelati appositamente per l'occasione. Le squadre mantengono il mistero, ma si sussurra che una parte ancora mai vista del diagonale potrebbe emergere dagli archivi. Inoltre, animazioni interattive e – suspense – un accenno alla primissima scena del film. Preparate i fazzoletti, la combinazione nostalgia + magia promette di solleticare i fan della prima ora.
Le Forze del Male: brividi assicurati al ritorno a scuola
Quando i giorni si accorciano, è il momento dei Mangiamorte! Dal 16 settembre all'8 novembre 2026, la Grande Sala si veste di zucche fluttuanti in stile Halloween. Tra un morso al buffet (zucca arrosto o ciocco-rana?), affronta un Dissennatore in un mini-duello sotto la guida degli animatori. I più coraggiosi seguiranno le tracce della Marca Tenebrosa grazie a un passaporto di attività. Fatto curioso: nel 2023, l'edizione Dark Arts aveva fatto aumentare la frequenza del 18% in questo periodo solitamente calmo - quindi gli studi puntano molto sull'edizione del 2026.
Hogwarts sotto la neve: Natale in anticipo (o in ritardo)
Dal 14 novembre 2026 al 17 gennaio 2027, tutto il sito si copre di un manto bianco scintillante, ricreato grazie agli stessi fiocchi di sale micro-fini utilizzati nei set cinematografici.
Gli imperdibili:
- L'albero di Natale XXL al centro della Grande Sala;
- Il maglione fatto a mano regalato a Harry da Molly Weasley;
- Il Callejon Diagon versione "shopping natalizio" (luci calde, vetrine ghiacciate);
- La maquette di Hogwarts innevata, vero magnete per selfie.
Risultato: un'ambientazione incantata che, l'anno scorso, ha spinto il 42% dei visitatori a prolungare la loro permanenza di più di un'ora.
Promemoria costanti: ciò che non si deve mai dimenticare.
Tra i due temi stagionali, la visita classica merita già una deviazione. Si continua a percorrere la banca di Gringotts, i suoi marmi e i suoi goblin animatronici, a insinuarsi nella Foresta Proibita (Aragog non ha invecchiato) e a spingere la porta dell'Espresso per Hogwarts per un viaggio fotogenico tra due vagoni. Gli appassionati di tecnologia, invece, adorano il laboratorio degli effetti speciali dove si impara a maneggiare il Mantello dell'Invisibilità (spoiler: si tratta di green screen).
Organizzare la propria spedizione stregonesca: istruzioni per l'uso
Come arrivare? Il Studio Tour si trova a Leavesden, a 20 minuti di treno da London Euston fino a Watford Junction, poi 15 minuti di navetta.
Durata della visita: calcolate almeno 4 ore, 6 se vi prendete il vostro tempo.
Budget medio per una famiglia di 4 (2024):
- Biglietti: 2 adulti + 2 bambini ? 180 £
- Trasporto London Euston – Watford Junction A/R: 50 £
- Extra (foto, pasti): 60 £
L'impatto economico di un fenomeno culturale
Con un valore di marca stimato a oltre 25 miliardi di dollari, Harry Potter supera ora licenze storiche come Star Trek. Solo nel Regno Unito, il settore del "turismo magico" vale più di 450 milioni di sterline all'anno. Il Studio Tour rappresenta la fetta più grande, ma ci sono anche il tour dei luoghi di ripresa (Oxford, Lacock, Gloucester...) e, naturalmente, il negozio Platform 9¾ di King's Cross che vende in media una sciarpa di Grifondoro ogni 48 secondi nei weekend di punta.
Alcune idee per arricchire il vostro soggiorno londinese
• Fate un salto al MinaLima Store di Soho per ammirare le autentiche stampe dei "Ricercati" di Azkaban.
• Prenotate una "Potion Cocktail Class" al The Cauldron, un pub per appassionati dove si può preparare la propria bevanda fumante.
• Passeggiate per Leadenhall Market, conosciuto come Diagon Alley nel primo film.
Suggerimento: il London Pass non include il Tour dello Studio, ma offre sconti sui treni per Watford Junction.
Conclusione: pronti per un giro sul Magicobus?
Il 2026 si preannuncia come l'anno di tutti gli incantesimi per i fan del maghetto occhialuto. Dai scherzi dei Weasley ai fiocchi di neve di Hogwarts, passando per un'estate anniversario piena di emozioni, il Studio Tour continua la sua espansione senza mai perdere la sua essenza.
Quindi, si afferra la propria Cioccorana, si spolvera la propria bacchetta e si prenota – prima che i posti svaniscano come per magia.
Nota Bene
Il G.U.F.O., o "Giudizio Unificato di Fattucchieria Ordinaria", è un esame che gli studenti di Hogwarts sostengono al quinto anno, equivalente alle nostre prove di fine liceo. Un piccolo cenno divertente per coloro che stanno attualmente preparando il loro esame di maturità!