Halloween Del Mondo A Tropical Parc: Gli Ogoh-ogoh Balinesi Nel Cuore Del Morbihan.
Voglia di festeggiare Halloween senza accontentarsi dei soliti dolcetti a forma di zucca? Direzione Tropical Parc, il "giardino dei cinque continenti" bretone che tira fuori il grande gioco, e addirittura due demoni balinesi giganti, dal 18 ottobre al 2 novembre!
Un parco bretone che fa viaggiare senza passaporto
A Saint-Jacut-les-Pins, tra Rennes e Nantes, Tropical Parc si estende da oltre trentacinque anni su 7 ettari di serre, bambuseti e voliere colorate. 100.000 visitatori vi passano ogni anno, di cui 10.000 scolari. Fin dall'ingresso, si passa da un continente all'altro: giardino thailandese, roseto messicano o zona australiana dove i wallaby saltellano tranquillamente. Insomma, un giro del mondo... in infradito o stivali da pioggia, a seconda del meteo bretone.
Halloween, ma non come da noi
Dal 18 ottobre al 2 novembre, il sito si rinomina "Halloween del Mondo". L'idea? Mostrare come le paure, gli spiriti e le celebrazioni differiscano sotto i tropici, in Asia o in Africa. Risultato: circa 200 zucche, una trentina di automi (streghe, scheletri, fantasmi), ma anche lanterne cinesi, maschere messicane in stile Día de los Muertos e totem oceanici. Il decor cambia ogni anno, per sorprendere i frequentatori abituali.
Gli Ogoh-Ogoh: quando Bali si invita in Bretagna
Questa è la novità del 2025. Due statue Ogoh-Ogoh provenienti da Bali, di svariati metri di altezza, realizzate in bambù, legno e carta pesta, svettano in mezzo alle palme. Solitamente, questi mostri sfilano alla vigilia di Nyepi, il Capodanno balinese, per spaventare gli spiriti maligni. È la prima volta che vengono esposti in un giardino botanico europeo. Foto ricordo assicurate: impossibile non notare questi giganti dall'espressione torva e dai colori vivaci.
Scenari dei cinque continenti sotto le foglie autunnali.
Tra due spaventi, si passeggia. Tempio tailandese sormontato da tegole smaltate, pergolato messicano ricoperto di bougainvillea, giganteschi bambù della foresta asiatica: ogni viale racconta una storia. Per gli appassionati di botanica, il parco vanta oltre 3.000 specie esotiche. Un piccolo extra ecologico: la direzione punta sulla conservazione, come dimostrano i pini di Wollemi (veri fossili viventi) o le felci arboree preistoriche del Giardino Giurassico.
100 pappagalli sopra la tua testa
Ogni giorno alle 15:30, il cielo del Morbihan si riempie di Ara blu, cacatua e conuri sole. Lo spettacolo di volo libero coinvolge un centinaio di uccelli allevati con dolcezza positiva. Subito dopo, alle 16:30, è ora della merenda: si osservano da vicino becchi adunco e piumaggi arcobaleno. Da sapere: secondo la Lega per la protezione degli uccelli, questi spettacoli didattici potenziano la sensibilizzazione (il 72% del pubblico dichiara di comprendere meglio la biodiversità dopo la visita*).
Animazioni a non finire: zucche vagabonde & quiz da brivido
Dal 22 ottobre al 2 novembre, giocolieri, bolle giganti e "Drôles de Zoziaux" occupano i viali. I bambini aspettano la mascotte Dino il T-rex tra le 11:30 e mezzogiorno, poi corrono a risolvere il Grande Gioco dell'Orrore: blind-test di colonne sonore di film, quiz su creature mitiche, piccole sorprese in palio. Non è necessario alcun supplemento: tutto è incluso nel biglietto d'ingresso.
31 ottobre: ipnosi notturna & spettacolo di fuoco
La sera di Halloween, il parco chiude eccezionalmente alle 20. In programma: mini-film horror girato in loco, spettacolo di ipnosi (brividi garantiti senza superare il limite del PG-13) e grande incendio pirotecnico alle 18:30. La truccatrice "strega Gribouilleuse" trasforma grandi e piccini in vampiri sorridenti. E si godono i sentieri illuminati in stile lanterne balinesi, l'atmosfera è magica, quasi intima.
Vibrazioni giurassiche prima dell'ibernazione del dino
Impossibile lasciare il Tropical Parc senza attraversare il Giardino del Giurassico. Venticinque dinosauri animati ruggiscono tra felci giganti e tronchi fossili di 200 milioni di anni. Novità 2025: la prima riproduzione naturale francese di pini di Wollemi è visibile, un'impresa botanica. Ultimo saluto: Dino, la mascotte tirannosauro, si congederà il 2 novembre prima di "dormire" per tutto l'inverno.
Informazioni pratiche: date, prezzi, accesso
- Quando? Dal 18 ottobre al 2 novembre 2025, 11:00-19:00 (20:00 il 31).
- Quanto? 18,50 € adulti, 12,50 € bambini (3-12 anni).
- Dove? Laugarel, 56220 Saint-Jacut-les-Pins, a 55 min da Rennes, 50 min da Nantes, parcheggio gratuito.
- Ultimo ingresso: 16:30.
Perché dare il massimo quest'anno? Tre ragioni in cifre.
1) Secondo l'Osservatorio dei tempo libero di prossimità, il 68% delle famiglie francesi cerca una uscita "locale" durante le vacanze di Ognissanti; Tropical Parc soddisfa questa esigenza. 2) Le ricerche Google per "Halloween Bretagna" sono aumentate del 40% nel 2024: il settore è ambito, meglio puntare su un evento che si distingua. 3) Gli Ogoh-Ogoh saranno visibili solo quest'autunno: una prima, e forse unica, occasione per avvicinarli senza prendere l'aereo.
Nota Bene: gli Ogoh-Ogoh simboleggiano la purificazione delle energie negative a Bali; dopo Halloween, saranno probabilmente messi da parte, quindi godetevi il momento presente.