*
gralon
Voci Animali Al Grenier à Sel: Quando L'arte Dà Voce Al Vivente Ad Avignone

Voci Animali Al Grenier à Sel: Quando L'arte Dà Voce Al Vivente Ad Avignone

In un'epoca in cui una specie si estingue ogni venti minuti, il Grenier à Sel lancia un appello appassionato: ascoltiamo le voci animali! Dalla robotica poetica ai suoni invisibili, questa mostra gratuita (4 ottobre-31 dicembre 2025) promette un incontro sconcertante con i nostri vicini piumati, pelosi... e a circuiti stampati.

Una terza tappa per la trilogia "Sintomi del vivente"

Dopo aver prestato attenzione alle piante nel 2023 e poi esplorato i nostri complicati amori con la macchina nel 2024, il Grenier à Sel chiude la sua trilogia con il regno animale. Una scelta ovvia? Non proprio. Tra il crollo della biodiversità (il WWF stima un declino medio del 69% delle popolazioni vertebrate dal 1970) e la sovrabbondanza di discorsi allarmistici, era necessario un passaggio attraverso l'arte per riaprire il dialogo. Voci animali rivendica quindi un approccio sensibile, meno utilitaristico, dove ci si dimentica per un momento delle statistiche per ascoltare, sentire, percepire.

Magazzino del Sale: un monumento carico di sale... e di innovazioni.

Situato a due passi dalle mura di Avignone, questo ex magazzino del XVII secolo ristrutturato da Jean-Michel Wilmotte combina volte in pietra e schermi LED. Il risultato? Un gioiello dove il patrimonio incontra le più avanzate tecnologie. Il fondo di dotazione EDIS, all'origine del progetto, si impegna in una missione chiara: incrociare arte, scienza e sfide sociali. Ingresso libero, orari intelligenti (mercoledì-sabato, 14:00-18:00): tutto è pensato affinché il pubblico, dal liceale curioso al senior appassionato di musica, possa entrare senza complessi.

Dieci artisti, mille frequenze: piccolo bestiario creativo

Lungo il percorso si incontrano:
- Nicolas Darrot e i suoi robot farfalla (Apollo) che battono le ali come vere scaglie.
- France Cadet che devia cani giocattolo per denunciare la tassidermia high-tech.
- Filipe Vilas-Boas che riscrive le Favole di La Fontaine nell'era di ChatGPT.
- Lab212 che trasforma i vostri passi in onde ultrasoniche da pipistrello.
- Gli archivi ipnotici di Jean Painlevé, pioniere del cinema animalier sottomarino.

Ognuno esamina un angolo cieco del nostro rapporto con gli animali: empatia, dominio, proiezione, o anche puro fantasma.

Quando la tecnologia diventa piumaggio e vibrisse

Attenzione, qui non ci sono dimostrazioni di gadget. I sensori, gli algoritmi e le stampanti 3D diventano estensioni del vivente: IA generativa per tradurre in luce il canto di un uccello, robotica morbida che imita lo strisciare lento di una biscia, sonificazione dei dati climatici per restituire lo stress acustico di una barriera corallina. Secondo uno studio dell'Università di Stanford, il 72% dei visitatori ricorda meglio un messaggio ambientale quando è trasmesso attraverso un'esperienza interattiva multisensoriale. Scommessa vinta.

Una passeggiata a tutti i sensi aperti.

L'esposizione si legge, si ascolta, a volte si annusa (sì, sì!). Si procede come in un margine di foresta: una silhouette digitale sfugge, un brontolio sub-basso risuona, un profumo di resina aleggia. Il percorso offre dei momenti di respiro dove ci si può sedere, cuffie sulle orecchie, per captare gli ultrasuoni di una colonia di pipistrelli registrati da Knud Viktor. Emozione garantita, parola di scettico convertito.

Un messaggio ecologico... senza moralismo opprimente

Invece di elencare cifre scioccanti (anche se, tra noi, un milione di specie minacciate secondo l'IPBES, fa rabbrividire), Voce degli animali punta sulla connessione affettiva. Il visitatore spesso se ne va con un piccolo seme di dubbio: e se il linguaggio verbale fosse solo la punta dell'iceberg? I curatori sperano di provocare un effetto pangolino: suscitare curiosità, poi desiderio di agire localmente (giardinaggio senza pesticidi, supporto a una LPO...).

Perché venire in famiglia? Perché è divertente quanto un escape game.

I minori di 12 anni notano per primi i cani robot che scodinzolano. Gli adolescenti estraggono TikTok per filmare gli alogeni luminosi che reagiscono alla loro voce. I genitori, invece, apprezzano il silenzio relativo di un’installazione di Tutto resta da fare dove il battito d’ali di una farfalla diventa stroboscopico. Insomma, non serve essere laureati in arte contemporanea per godersela. Gratuito + interattivo = uscita vincente per un fine settimana autunnale.

Informazioni pratiche & consigli utili da raccogliere

  • Date: dal 4 ottobre al 31 dicembre 2025.
  • Tariffa: 0 €, sì è un regalo.
  • Indirizzo: 2 rue du Rempart Saint-Lazare, Avignone (parcheggio delle Halles a 5 min).
  • Visita guidata gratuita tutti i sabati alle 15:00, su prenotazione.
  • Accessibilità: ascensore, testi in braille, anelli di induzione magnetica.
Consiglio: abbinate la visita con un giro al mercato dei produttori vicini, per continuare la riflessione su "terra & vivente" intorno a una tapenade fatta in casa.

Nota Bene: arte sonora, cos'è?

Il termine comprende opere in cui il suono è il materiale principale. Qui, non troverete playlist di Spotify, ma paesaggi acustici catturati nella natura, poi remixati o spazializzati. Chiudete gli occhi: il museo si trasforma in una mangrovia, in un alveare o in un cortile futuristico. Un nuovo modo di esplorare l'ecologia senza passare attraverso l'immagine saturata che si vede ovunque.

Ultima parola prima di andare via

Cambiare il nostro sguardo sull'animale, forse, è imparare a parlare più piano. Dopo Voci animali, c'è una buona possibilità che tendiate l'orecchio in modo diverso la prossima volta che un merlo fischia sotto la vostra finestra... E se Avignone non è sulla vostra strada, tenete a mente: il tour della mostra potrebbe benissimo diffondersi altrove - come un pipistrello che si orienta con l'eco.

Autore: Loïc
Copyright immagine: le grenier à sel
Ulteriori informazioni: https://www.legrenierasel-avignon.fr
In francese: Voix animales au Grenier à Sel : quand l’art fait parler le vivant à Avignon
In inglese: Animal Voices at the Grenier à Sel: When Art Gives Voice to the Living in Avignon
In spagnolo: Voces animales en el Granero de Sal: cuando el arte da voz a lo vivo en Aviñón
Auf Deutsch: Tierstimmen im Grenier à Sel: Wenn die Kunst das Lebendige in Avignon zum Sprechen bringt
Vivi l'Eras Tour di Taylor Swift: Racconto e Consigli di una Fan Appassionata
← Precedente Vivi l'Eras Tour di Taylor Swift: Racconto e Consigli di una Fan Appassionata